Quantcast
Channel: Brocante Viola Vintage
Viewing all articles
Browse latest Browse all 42

Un cassettone di 200 anni fa

$
0
0
Sicuramente siete in vacanza al mare o ai monti o a non far nulla e vi dico: "Godetevi l'estate!"


cassettone veneto primo '800


Il mio Brocante è anche lui in pennichella, non sto concludendo molto neanche nel riprendere i miei mobili di casa, debbo risistemare un sacco di cose ma non ne ho voglia, sono un tantinello a rallentatore anche nella routine delle faccende domestiche, insomma non voglio far molto anche se non sono in vacanza.

Il Vintage se ne sta quatto quatto nei suoi scatoloni o dentro i cassetti. Tiro fuori una cosa e ne conservo un'altra, voglia zero!

Avrò altre proposte molto interessanti poichè il materiale c'è ma aspetto che ritorniate anche voi alla vostra vita di sempre, ora vi penso come lucertole al sole o impegnate in cene tra amici, non c'è molto tempo per guardare il pc e vedere se ci sono cosine interessanti.

Ma pensando al ritorno mi è venuto in mente che ogni anno ho voglia di rinnovamento, così pensa che ti ripensa voglio proporvi dei pezzi di arredamento che potranno tornarvi utili alla fine dell'estate per risistemare casa vostra o qualche stanza dei vostri cari.

Oggi vi propongo un vero pezzo di antiquariato, un cassettone databile tra il 1800 e il 1825, più probabilmente verso gli anni 1815 quindi di 200 anni fa.

cassettone in noce dell'800

Largo cm 127, alto cm 99, profondo cm 58, già le misure non standard ne indicano la costruzione artigianale. E' in legno di noce massiccio ovviamente italiano, ovviamente veneto, a tavola unica il che significa che è stato utilizzato un grande tronco di noce per non avere giunture nelle parti più ampie. 
Praticamente nella parte alta abbiamo solo una linea di giuntura e una parte intera di tavole sui 46 cm mentre lateralmente la tavola intera è di cm 38 e l'unica giuntura è in coincidenza di quella del piano soprastante, anche questo indica la grande perizia e cura con cui è stato fabbricato dalle esperte mani di un falegname che 200 anni fa si preoccupò anche di dare giunture omogenee per l'armonia del mobile. 

Cosa possono interessare tutti questi dettagli? Possono dare l'effettivo valore del mobile perchè anche ogni diamante ha una sua classificazione che non è data solo per la grandezza ma per la purezza e luce e da questi scaturisce il valore e relativo prezzo, così un mobile ha un valore non per la capienza ma per la preziosità del materiale e della fattura che ne determinano la qualità.

cassettone veneto in noce

Questo cassettone non ha mai conosciuto l'oblio, da duecento anni custodisce il corredo di casa, ha solo fatto un paio di traslochi ma forse solo quelli imposti da me poichè era della nonna di una signorina molto anziana e l'ho acquistato nello stesso luogo in cui è stato da sempre.


Particolare del laterale e della tavola unica, cosa veramente molto rara poichè l'albero doveva essere davvero grande e considerate quanto grande doveva essere questo noce per trarne un'unica tavola di 46 cm di larghezza. Questo è un elemento che ha un notevole valore nella scala del pregio di un manufatto in legno.


Circa 15 anni fa l'ho fatto rinfrescare con un restauro che ha richiesto davvero pochi interventi, poichè non è tarlato né ha parti di legno marcio, intervento fatto da un vero artista del restauro, nel senso che è una persona meticolosa che da sempre ha scelto di fare il restauratore per passione e so cosa dico. Lui, che ha la sua età e che conosce i mobili antichi molto meglio delle sue tasche, me lo ha datato verso il 1815. E' una persona del luogo veramente esperta e conosce molto bene le essenze e gli stili locali quindi posso affermare che ciò che mi è stato detto corrisponde a verità.


Il piede a cipolla del primissimo '800 è molto diverso di quello che si affermò in seguito verso la metàdell'800 di cui possiedo mobili di famiglia. La cipolla del periodo seguente è molto più rotonda e appiattita, questo è più un cipollotto.


Il bordo del ripiano  è anch'esso di legno massiccio, sono tanti pezzi in massello di noce uniti tra loro.

Ha tre cassetti assai capienti che io ho stipato di biancheria per la casa, non ha alcun odore strano poichè amo mettere solo saponette profumate tra la biancheria, e di suo non ne aveva , forse solo il buon odore del pulito.

In passato erano stati applicati capaci maniglie perchè un tempo non mettevano maniglie ma solo la chiave centrale che, oltre a chiudere per sicurezza i cassetti con una o due mandate, serviva a tirare questi per aprirli. Ne so qualcosa poichè come dicevo ho mobili di famiglia che sono così ma ormai mi sono abituata che non ci faccio caso. Questo cassettone d'antiquariato aveva la chiave centrale ma chissà dov'era finita così verso gli anni 30 avevano messo delle maniglie.

Il mio amico restauratore ha tolto le maniglie, che mal si addicevano al mobile sminuendone la bellezza e l'epoca, e le ha sostituite con boccolette che già al tempo erano in uso. Per le chiavi che non ci sono più ha messo le toppe che però sono inutilizzabili ma l'effetto è ottimo. i buchini residui delle maniglie sono stati otturati con dello stucco metallico , quello utilizzato per il legno molto robusto che si amalgama perfettamente con il legno e non c'è pericolo che si sbricioli nel tempo.

Per tenerlo pulito basta poco, una spolverata con il piumino e un paio di volte l'anno una passatina con un prodotto per mobili antichi, qualsiasi prodotto del genere purchè di marca. Questi prodotti che si trovano normalmente nei supermercati a modica cifra fanno miracoli ravvivando e nutrendo il legno.

C'è una piccola parte del bordino dell' angolino a sinistra della foto appena rovinato, circa 2,5-3 cm,  ma non dimentichiamoci che parliamo di mobili antichi potrebbe comunque facilmente essere restaurato poichè e solo un bordino di circa 1 cm, ma non credo ne valga la pena.


cassettone veneto antico


Il prezzo potrebbe sembrare impegnativo ma considerando l'epoca, ripeto un cassettone di 200 anni fa, la preziosità del materiale, la condizione ottimale di tutto l'insieme, quindi legno perfetto e senza tarli nè marciumi, la provenienza cioè il fatto che non è un mobile ritrovato in soffitta o chissà dove ma che è sempre stato usato per i corredi in casa e tenuto da conto nella stanza da letto, oltre il restauro effettuato anni fa e tutt'ora pronto per ogni utilizzo in qualsiasi parte della casa, ho pensato di proporvelo a 1.990 € e nonostante la crisi posso affermare che è un ottimo prezzo vista la fattura, l'unicità, la qualità del legno, noce italiano a tavola unica, e anche le ottime condizioni per cui può essere usato immediatamente


Ulteriori foto e ogni tipo di informazione possono essere dati su richiesta.
Per la consegna nel raggio di qualche centinaio di chilometri posso interessarmene personalmente senza ulteriori spese e comunque cercherò sempre di venirvi incontro accollandomi nel caso parte della spesa per il trasporto. 
Se non avete mai acquistato dal mio blog sappiate che faccio sempre degli sconti o vengo sempre incontro per le spese di consegna.

Prezzo. 1100 €



Viewing all articles
Browse latest Browse all 42

Trending Articles